Viaggio al termine

della notte - Milano

Dalla California un guardie e ladri di dimensioni epiche

Non è sempre facile poter conoscere i propri miti, ma quando se ne ha la possibilità a volte capita di trovare tanti tratti in comune, sono più le cose che ci uniscono che quelle che dividono.
Nel 2009 i nostri miti erano 3: Sean, Sam e Ian ovvero i Playtime Antiboredom Society, un collettivo californiano di game-designer ed artisti, che proprio mentre iniziavamo a lavorare ai nostri primi concept, avevano già sviluppato format e piattaforme incredibili.

Proprio nel 2009 abbiamo vinto un bando che ci permetteva di investire un piccolo budget in una consulenza di alto livello, ed ovviamente li abbiamo contattati.

Dopo un paio di giorni ci hanno risposto e per due settimane si sono resi disponibili per ri-progettare insieme a noi CriticalCity Upload, il gioco a cui stavamo lavorando in quel periodo.
Andare a San Francisco e lavorare insieme è stata una esperienza incredibile, che ci ha cambiato la vita, e ci ha fatto scoprire da vicino quanto fossimo vicini negli ideali e nelle aspirazioni.
Tanti dei consigli che ci hanno dato erano basati anche sull’esperienza dei loro progetti già avviati.

Tra questi il più divertente era Journey to the End of the Night, che avevano replicato a San Francisco già due volte.

Un free-format, ovvero un gioco che chiunque poteva organizzare ovunque nel mondo rispettando alcune regole, citare i creatori e non far pagare un ticket ma raccogliere solo donazioni dai partecipanti.
Una esperienza immersiva e notturna in cui si devono attraversare una serie di CheckPoint in sequenza senza essere catturati dai temibili Chaser.
Rientrati in Italia l’abbiamo messo in pista e finalmente a giugno del 2011 siamo riusciti a realizzare la prima edizione italiana di Viaggio al Termine della Notte.

Alla partenza del primo viaggio c’erano 350 persone, l’anno dopo ne avremmo avute oltre 1400!

Ma la cosa di cui siamo più orgogliosi è la vitalità con cui il Viaggio si è diffuso in tutta Italia, tantissimi partecipanti hanno deciso di organizzarli nelle proprie città e, ad oggi, è stato replicato più di 10 volte, tra suggestive date a Venezia, Piacenza, Pavia, Matera, o anche in città più piccole come Treviglio o Cremona.
Ogni volta una esperienza diversa, ogni volta un gruppo di volontari appassionati che adattano il format alla loro città, ogni volta città trasformate da una notte di divertimento e follia.

Credits

Journey to the End of the Night – a chase game created by Ian Kizu-Blair, Sean Mahan, Sam Lavigne.
Viaggio al Termine della Notte – Milano.
Prodotto da FocusUGF.
Si ringraziano tutti i volontari che hanno reso epica ogni data.
Si ringraziano tutti gli incredibili organizzatori che continuano a creare notti di pura magia in giro per l’Italia.