Basilicata Border Games

Un mese di giochi urbani per promuovere la candidatura di Matera a Capitale della Cultura Europea 2019.

Era la primavera del 2013 e ci arrivò una mail da Andrea Paoletti, un amico che si era da poco trasferito a Matera, in Basilicata: “Ragazzi, è uscito un bando molto interessante per voi!”. Il Comitato Matera 2019 infatti aveva lanciato una call per la realizzazione di un gioco che riuscisse a portare le tematiche della candidatura anche ad un pubblico giovanile, o non interessato alla cultura e superare i confini territoriali di Matera fino a raggiungere le altre città della Basilicata.

Sembrava una missione impossibile, ma in pochi giorni arrivò l’idea che ci sembrava vincente.

Perché non portare in Basilicata creativi da tutta Europa, farli giocare una settimana nei quartieri delle diverse città e farli dormire ed interagire con gli abitanti? Decidiamo di partecipare insieme a Casa Netural, l’associazione di Andrea, e vinciamo! Neanche il tempo di festeggiare che già dobbiamo partire con la call, ci servono 120 creativi che decidano di passare le loro vacanze in Lucania.

Arrivano centinaia di candidature, persone da tutta Europa vogliono partecipare.

Abbiamo irlandesi, polacchi, tedeschi, danesi, francesi, belgi, olandesi, bulgari, spagnoli, portoghesi, americani, lituani, georgiani, e ovviamente italiani di tutte le regioni! Organizziamo i giochi, le città che ci ospiteranno saranno Policoro, Melfi, Potenza e Matera.
I giochi iniziano il 3 agosto e finiranno il 2 ottobre, 30 creativi per città.

L’energia e le interazioni che i BBGames generano sono incredibili!

Organizziamo cene di quartiere a cui partecipano oltre 400 persone, nascono (come sempre) storie d’amore, giocatori decidono addirittura di trasferirsi in Basilicata, il nostro circo itinerante aiuta il Comitato e Matera diviene poi la vincitrice, sarà Capitale Europea della Cultura nel 2019!

Credits

Basilicata Border Games.
Un progetto Urban Games Factory, realizzato con Casa Netural
In collaborazione con: Associazione La Mela di Odessa (Policoro), Associazione Culturale L’albero (Melfi), Associazione la Luna al Guinzaglio (Potenza), Associazione Culturale IAC (Matera).
Con il contributo di Comitato Matera 2019, Regione Basilicata.