Follimpiadi

Un pomeriggio di divertimento e follia sportiva

Il 2016 sarà l’anno delle Olimpiadi a Rio de Janeiro, una città già stravolta dai Mondiali di due anni fa, che ora si trova a rivivere lo stress del grande evento.
Ma lo spirito olimpico, che fine ha fatto? La competizione per la competizione esiste ancora?
Anche gli sport meno importanti ormai hanno raggiunto una complessità tale che è molto difficile divertirsi per il gusto stesso di farlo.

Noi siamo fortunati, siamo circondati da persone che vogliono divertirsi.

E così, grazie ad un bando di Non Riservato, parlando con Simone Abbottoni di Onalim, è nata l’idea delle Follimpiadi, un campionato mondiale di sport assurdi.
Uno dei quali c’era già: la Slow Run, la corsa più lenta del mondo, che Simone organizza già da un paio d’anni a Milano, con campioni di altissimo livello e balli lenti sul finale.
Ci siamo messi quindi ad immaginare sport ribaltati, al contrario, con attrezzi assurdi, e ne sono venuti fuori diversi.

Tiro al Cavallo, Corsa Pinnata, Slalom Bendato

A cui abbiamo aggiunto alcuni sport assurdi storici che abbiamo sperimentato in diverse nostre avventure, come il Tartarughetto, che altro non è che il Turtle Wushu inventato dai ragazzi di Invisible Playground, o il Lancio del Bancomat, disciplina inventata dai ragazzi del Nascondino World Championship di Bergamo.

Gli ingredienti c’erano tutti, mancava giusto il dress code

Sapevamo che dovevamo trovare qualcosa di trash e quando cerchiamo il trash noi andiamo a scavare negli anni ’80, gli anni della nostra giovinezza.
Purtroppo le immagini di Mosca ’80 non erano tante (le olimpiadi furono grandemente boicottate), ma siamo stati sommersi dalle capigliature impalcate-cotonate e dai colori fluo delle Olimpiadi di Los Angeles ’84, un trionfo di colori e pacchianate perfetto per noi.
“Un pomeriggio ricco di ignoranza e sport” il commento che sintetizza perfettamente quello che è successo!

Credits

Follimpiadi – un pomeriggio di sport assurdi.
Un progetto Non Riservato.
Ideato e realizzato da Urban Games Factory e Onalim.