Incognito

Un gioco di esplorazione ed interazione per bambini veri o cresciuti.

Il Salone del Mobile, la più importante kermesse del design in Italia, se non nel mondo. Era il 2012 quando Stefano Maffei ci invitò a pensare qualcosa che potesse raccontare il tema di Making Together, una mostra evento realizzata da Logotel, in zona Ventura Lambrate. Urban Games Factory in quegli anni non c’era ancora ed eravamo concentrati su CriticalCity Upload, e decidemmo di creare una versione di quel gioco istantanea, lo chiamammo CriticalCity Live.

Una telecamera montata su un caschetto, un orologio ed una busta con una missione segreta.

Ingredienti semplici per una esperienza che si rivelò da subito un successo, anche per la sua vitalità, avete mai visto persone correre nel mezzo del Fuorisalone facendo cose strambe con in testa un assurdo casco colorato?
CCU Live poi è stato giocato in decine di location diverse: Ville Napoleoniche, Mostre d’arte Contemporanea, Teatri, Musei.

E nel 2014 abbiamo fatto la prima versione di INCOGNITO, la versione per più piccoli di CriticalCity Live.

Grazie a UovoKids che ci ha invitato a partecipare al Festival all’interno del Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, ci siamo divertiti ad immaginare nuove missioni fatte apposta per la location, nascondendo indizi segreti nelle sale più buie, o spingendo i giocatori (e le loro famiglie) a non fermarsi all’apparenza ma ricercare nelle opere anche i più piccoli dettagli.
Poi noi ci siamo potuti travestire e questo ha dato tutta una enfasi diversa al gioco!

Ogni tombino, ogni statua o foglia o persona può nascondere qualcosa di bellissimo, dobbiamo solo trovarla.

Incognito sta continuando a far divertire bambini di tutta Italia, dopo tre date a Milano, l’abbiamo portato anche al Teatro Grande di Brescia, a Parco Sempione durante PixelPicnic e questa estate saremo a Perugia a KidsBit, un festival per giovanissimi nella capitale Umbra il 19 giugno.

Credits

Incognito, un gioco di esplorazione ed interazione per bambini veri o cresciuti.
Un progetto Urban Games Factory.